Readme di OpenBuildings™ Designer

OpenBuildings Designer

OpenBuildings™ Designer CONNECT Edition, Aggiornamento 9 (v10.09.00.xx)

Il team di OpenBuildings è lieto di annunciare la disponibilità di OpenBuildings Designer, Aggiornamento 9 (v10.09.00.xx) tramite Bentley CONNECT Center, il portale Download software o CONNECTION Client per desktop.

La versione comprende diversi nuovi miglioramenti alla produttività, oltre alle correzioni richieste dall'utente. Include inoltre gli aggiornamenti di MicroStation CONNECT Edition Aggiornamento 16. Si prega di fare riferimento alla sezione "Novità in evidenza" riportata di seguito, per informazioni su alcuni aggiornamenti e miglioramenti del prodotto.

GenerativeComponents, Aggiornamento 9 (v10.09.00.xx) è disponibile come applicazione Companion (installazione facoltativa; licenza inclusa con OpenBuildings Designer) e questa piattaforma di progettazione computazionale può essere inclusa come parte di qualsiasi distribuzione di OpenBuildings Designer.

Aggiornamento RFA Revit 2022 Quando i file RFA vengono trasferiti in OpenBuildings Designer, il Convertitore RFA crea voci di catalogo che rappresentano ogni tipo definito nell'RFA e memorizza le impostazioni di mapping utilizzate per ciascun file RFA. In altre parole, le proprietà contenute in ogni RFA e i relativi valori vengono memorizzati in una voce di catalogo e l'RFA viene convertito ogni volta che viene inserito in un nuovo DGN. OpenBuildings Designer ora supporta i contenuti RFA standard di Revit 2022 tramite la procedura guidata Convertitore RFA di Bentley e lo strumento di posizionamento cella.

Aggiornamento tramite CONNECTION Client

Se OpenBuildings Designer è già installato sul computer, è possibile scaricare e installare in modo incrementale OpenBuildings Designer, Aggiornamento 9 da CONNECTION Client. Sostituirà tutte le versioni precedenti del prodotto. Accedere a CONNECTION Client per visualizzare e applicare gli aggiornamenti dell'applicazione. Se necessario, fare riferimento alla guida di CONNECTION Client per ulteriori informazioni sull'installazione dell'aggiornamento.

Attenersi alla seguente procedura per scaricare l'installazione di OpenBuildings Designer CONNECT Edition, Aggiornamento 9 dal portale Bentley CONNECT Center, Download di software:

  1. Accedere al sito www.bentley.com
  2. Nella parte superiore della pagina, fare clic su ASSISTENZA.
  3. Nella sezione relativa alla "gestione licenze" della pagina "Al tuo servizio", fare clic su VAI A CONNECT CENTER.
  4. Nella sezione "Risorse di amministrazione e del servizio di assistenza" della pagina "Portale aziendale", fare clic su Download di software.
  5. Nella pagina "Download di software", filtrare i prodotti disponibili in base al marchio "OpenBuildings", quindi nel riquadro "OpenBuildings Designer" fare clic su Scarica software.
  6. Filtrare la versione disponibile per "10.09.00.xx" e fare clic su Scarica per scaricare il software.

È possibile accedere a Download di software anche tramite CONNECTION Client per desktop. Aprire CONNECTION Client nell'area di notifica e fare clic su CONNECT Center. Scorrere verso il basso fino alla sezione "Servizi personali" e fare clic nel riquadro Download di software.

Nota: importanti informazioni e requisiti di installazione sono disponibili nella Guida di installazione rapida.

Novità in evidenza per OpenBuildings Designer, Aggiornamento 9 (v10.09.00.xx)

Aggiornamenti generali:

  • Modalità scura
    • Analogamente a MicroStation, anche OpenBuildings Designer dispone ora di una modalità scura.
  • Utilità di mapping dei livelli
    • L' utilità di mapping dei livelli assegna parti e famiglie agli elementi referenziati con più formati in base al relativo layer/livello nel prodotto originale.
  • Miglioramenti della produttività
    • Implementazione di superfici IFC NURBS (B-spline)
      • Miglioramento ed espansione dell'anteprima tecnologica delle superfici NURB nelle esportazioni IFC, con un maggiore controllo su sfaccettature, dimensioni dei file e presentazione visiva di geometrie complesse.
    • Miglioramenti delle esportazioni IFC - Elementi ProStructures
      • Miglioramento della fedeltà della geometria ProStructures contenente feature secondarie come tagli e vuoti durante l'esportazione in file IFC.
    • Simbologia di rappresentazione
      • Miglioramento della fedeltà dei materiali di rendering durante l'esportazione in IFC.
    • Miglioramenti della facciata continua
      • Una facciata continua ora viene esportata in un modo in cui i suoi elementi secondari possono essere elencati come sottoalbero dell'elemento padre in un file IFC.
    • Strumento di trasferimento IFC
      • Per i casi in cui i file IFC referenziati sono posizionati in modo errato e devono essere riposizionati manualmente sul collegamento, il comando di immissione del nuovo riposizionamento IFC scrive la posizione collegata corrente in un nuovo file IFC duplicato. Il nuovo file IFC può quindi essere collegato con la nuova posizione come posizione predefinita.
  • TrainingTemplate_RU
    • Questa versione include nel dataset RU (russo) anche il nuovo set di lavoro TrainingTemplate_RU.

Aggiornamenti architetturali

  • Program Manager
    • Nuovo strumento di pianificazione che consente ai responsabili della pianificazione degli spazi e agli architetti di creare in unico luogo l'elenco dei requisiti del proprietario dell'edificio in merito a numero e dimensioni di ogni tipo di ambiente, quindi di utilizzarlo come elenco di controllo durante la disposizione dell'edificio.
    • Man mano che si posiziona ogni ambiente, vengono registrate l'area e il numero di istanze, per poterle confrontare con l'area e il numero richiesti.
    • Program Manager convalida gli spazi posizionati rispetto ai requisiti del programma, indicando gli spazi che non soddisfano le dimensioni e l'area richieste (entro un margine di errore definito dall'utente).
  • Miglioramenti degli spazi
    • L'oggetto etichetta dello spazio ora presenta un glifo che ne consente la modifica da manuale a riempito.
    • Al momento del posizionamento, Program Manager mostra l'elenco degli spazi non ancora posizionati.
  • Solette composte
    • Nuovo tipo di elemento che sostituisce le solette Triforma, consentendo di posizionarle con una o più lamelle al di sopra.
    • Ogni lamella è dotata di spessore, parte e famiglia propri.
    • Attorno al perimetro di ogni lamella è possibile disporre un materiale diverso.
    • Nuovi strumenti specializzati per praticare fori nella soletta.
    • Nuova finestra di dialogo per definire un assieme soletta composta.
  • Miglioramenti per le scale
    • Nuovo algoritmo per le rampe di scale che supporta più tipi di rampa.
  • Miglioramenti del sistema a griglia
    • Esportazione della griglia in file DGN
      • Questi strumenti creano un singolo file DGN contenente modelli separati con elementi standard che rappresentano la griglia strutturale. Altre applicazioni possono quindi fare riferimento a questi modelli ai fini del coordinamento.
    • Possibilità di aggiungere etichette di griglia personalizzate
      • È ora possibile utilizzare caratteri non standard (latini) come etichette griglia.

Aggiornamenti strutturali

  • Strumento flangia
    • Migliore integrazione con gli strumenti ProStructures per posizionare le flange sulle piastre.
  • Widget di annotazione mobili
    • La finestra di dialogo Regole strutturali dispone di una nuova opzione per generare widget mobili che consentono di controllare la generazione di Widget nell'interfaccia utente.
  • Integrazione con iTwins Analytical Synchronizer
    • Nuovo strumento per sincronizzare i modelli strutturali analitici con iTwin.

Aggiornamenti meccanici

  • Strumento di connessione (strumento avanzato)
    • Lo strumento di connessione è stato riscritto per migliorare quello esistente e aggiungere altre capacità; questo strumento offre opzioni automatiche per il routing delle connessioni e aumenta la stabilità dello strumento. Questo strumento è ora disponibile nella barra multifunzione anziché come finestra di dialogo indipendente. I raccordi generati durante il processo di connessione si basano sulle impostazioni delle preferenze di adattamento automatico definite dall'utente.

      Opzioni di connessione

      • Calcolato: consente di visualizzare i percorsi calcolati sulla base di percorsi ottimizzati. È possibile scegliere tra più opzioni, visualizzate in dinamica a linea singola e l'utente può scegliere tra esse e accettare la soluzione preferita. Queste soluzioni includono sia le connessioni laterali alla faccia più vicina che le connessioni della condotta superiore/inferiore in base all'orientamento.
      • Le impostazioni definite dall'utente, quali angolo, lunghezza flessibile e tipo di elemento, verranno incorporate nei percorsi di soluzione calcolati.
      • Forma libera: analogamente a quanto avviene nella funzionalità precedente, è possibile manipolare dinamicamente il percorso di connessione tramite il movimento del cursore che viene riportato sullo schermo con una rappresentazione del percorso a linea singola.

      Impostazioni di connessione

      • Insieme di selezione: è possibile selezionare più dispositivi terminali in modo che la il processo di connessione possa applicarsi a più connessioni; questa funzionalità sostituisce la necessità di utilizzare "Fence" nello strumento precedente.
      • Gruppo: questa funzionalità migliora l'uso dei set di selezione per consentire all'utente di visualizzare e manipolare visivamente il percorso a linea singola per regolare il modo in cui un gruppo di dispositivi terminali è connesso al sistema di tubazioni o condotti. Ciò consente all'utente di regolare come e dove si diramano le derivazioni per l'esecuzione delle conseguenti connessioni finali. Questa capacità consente di ottenere risultati solo con angoli di connessione di 90°.
  • Creatore di contenuti
    • Creatore di contenuti consente di importare una cella statica e di collegare porte con connessione meccanica insieme ai dati DG di un componente simile esistente nel DataGroup di OpenBuildings Designer. Durante il processo di creazione, l'utente può salvare i contenuti in una posizione standard o definita dall'utente e riutilizzare i componenti creati.
    • La cella può essere creata dall'utente utilizzando gli strumenti MicroStation o importando e convertendo contenuti di terze parti in una cella.
    • È possibile posizionare con precisione su qualsiasi cella punti di connessione intelligenti, specifici per la disciplina, per consentire le connessioni di condotti e tubazioni. Questi punti contengono informazioni definite dall'utente relative a dimensioni, forma e disciplina.
    • I punti di posizionamento si possono collocare in qualsiasi punto della cella, in posizioni definite dall'utente, e vengono visualizzati nell'anteprima di posizionamento che consente di selezionarli per il loro posizionamento.
    • La modifica consente all'utente di modificare sia il punto di posizionamento che qualsiasi attributo del connettore di contenuti.
  • Scambia componente
    • Le opzioni di scambio consentono di sostituire un singolo componente con uno di altro tipo. È possibile collegare manualmente il raccordo al sistema esistente. Lo strumento sostituirà il componente selezionato. L'estremità connessa sarà allineata solo se l'opzione relativa alle dimensioni sulla barra multifunzione è ATTIVA.
  • Copia meccanica
    • Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un componente ora è possibile spostarlo/copiarlo. Questa nuova opzione estende la funzionalità di questo strumento creando copie anziché semplici spostamenti. Dopo aver impostato un sistema o un assieme di condotti/tubazioni, l'opzione Copia componente degli strumenti consente di copiare rapidamente un sistema collegato in base a un singolo componente.

      Opzioni di copia meccanica

      • L'opzione Numero di copie consente di creare più copie, separate dalla distanza definita dall'utente.
      • La copia lungo un percorso lineare ricrea la rete interrotta dall'inserimento di nuovi raccordi.
  • Applica parte per Disciplina meccanica
    • L'opzione Applica parte, aggiunta alle opzioni del pulsante destro del mouse per le discipline meccaniche, consente di modificare la definizione della parte di un componente.
  • Preferenze raccordo automatico HVAC
    • Raccordo a quattro vie aggiunto come opzione selezionabile per il posizionamento automatico.
    • Per garantire coerenza e praticità all'utente, le opzioni di chiusura automatica sono state riposizionate dalla finestra di dialogo Preferenze utente alla finestra di dialogo Preferenze raccordo automatico sia per HVAC che per le tubazioni.
  • Costruttore assemblaggio
    • È ora disponibile un'opzione che consente di selezionare e modificare il punto di posizionamento dell' assieme.
    • Maggiore capacità di offset base per un posizionamento di precisione.
  • Ricostruzione BMECH
    • L'opzione Ricostruzione BMECH è stata inclusa in File > Backstage per consentire la creazione di un'istanza del comando Ricostruzione BMECH che aggiorna gli attributi della simbologia degli elementi inseriti nelle versioni precedenti del prodotto.

Aggiornamenti di Energy Simulator

  • Gestore HVAC - Selezione semplificata dei sistemi
    • L'aggiunta della selezione semplificata dei sistemi consente all'utente di scegliere e definire i componenti e i parametri del sistema in modo semplice e logico grazie a un approccio tabellare. L'utente può utilizzare sistemi predefiniti, creare un nuovo sistema o modificarne uno esistente. In questo modo si creano automaticamente i collegamenti necessari tra i componenti del sistema, evitando le complessità dell'approccio dettagliato al sistema.
  • DSM (Dynamic Simulation Model) semplificato
    • Genera un modello di simulazione completo basato sulle definizioni di Gestore HVAC, la simulazione dinamica consente agli utenti di creare e utilizzare geometrie dettagliate di modelli 3D, utilizzare dati meteo reali del sito ed effettuare simulazioni a intervalli orari (o frazioni orarie) per un anno per imitare il comportamento della struttura durante le normali operazioni e i cambiamenti delle condizioni ambientali esterne. 
  • Aggiornamenti di Roof Modeler
    • Sono stati risolti molteplici problemi per garantire la corretta configurazione del tetto e aumentare la stabilità del processo. Roof Modeler ora supporta le rappresentazioni dei soffitti all'interno degli spazi per tenere conto di vani tecnici e aree vuote dei soffitti.
  • Parte L
    • Completamento degli sviluppi della parte L per conformità con l'accreditamento irlandese dell' Irlanda del Nord e della Repubblica d'Irlanda.
    • Alla guida alla conformità della parte L è stata aggiunta la scheda Suggerimenti.

GenerativeComponents Companion Feature CONNECT Edition Aggiornamento 9

  • Nodo tubazioni: consente il posizionamento delle tubazioni. Il nodo tubazioni prevede 5 tecniche specifiche:
    • ByPoints: crea una tubazione a partire dal posizionamento di due punti.
    • RouteByPoints: con il posizionamento di un insieme di punti consente di creare tubazioni e di collegarle tramite gomiti.
    • BranchAtPoint: aggiunge una diramazione alla tubazione.
    • BranchBetweenTwoPipes: consente di aggiungere una diramazione tra due tubazioni parallele.
    • ValveAtPoint: consente di creare una valvola in un punto specifico di una tubazione GenerativeComponents.
  • Nodo di celle parametriche

    Il nodo della cella parametrica è in grado di:

    • Posizionare una cella parametrica come parte di uno script più grande.
    • Accedere alle relative variabili e variazioni.
    • Utilizzare i nodi standard per controllare le variabili.

    Il nodo prevede le seguenti tre tecniche: "ByExistingCell", "FromLibrary" e "FromLibraryList".

  • Nodo di variabili parametriche
    • Il nodo viene utilizzato per guidare la geometria dei modelli in modo parametrico associando le variabili con i vincoli dimensionali e le proprietà degli elementi.
  • Nuova tecnica per i nodi di posizionamento dei componenti di OpenBuildings Designer
    • OverrideProperties: questa tecnica viene implementata per modificare i nodi di posizionamento di OpenBuildings Designer creati utilizzando le tecniche "ByElement", "FromElementsInRange" e "SelectNodesWithinRange".